Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
prima paginavalore e valori
Home›prima pagina›Che emozione, il denaro!

Che emozione, il denaro!

By webmasterfr
Giugno 6, 2025
26
0
Share:

Parlare di denaro è sempre parlare anche di emozioni. Che lo vogliamo o no, i soldi toccano corde profonde: sicurezza, controllo, fiducia, aspettative. E quando investiamo, queste emozioni non si spengono. Al contrario, spesso si amplificano.

Anche chi studia grafici, analisi, scenari macroeconomici non è immune. La razionalità ha dei limiti, soprattutto quando ci troviamo davanti a eventi inaspettati, notizie allarmanti, o semplicemente alla paura di perdere ciò che abbiamo costruito.

È qui che entra in gioco la “finanza comportamentale”: un campo di studio che unisce economia e psicologia per capire come prendiamo decisioni finanziarie, e perché spesso lo facciamo in modo tutt’altro che razionale.

 SIAMO TUTTI “IRRAZIONALI” (MA IN MODO PREVEDIBILE)

La finanza comportamentale parte da una constatazione semplice ma rivoluzionaria: “gli esseri umani non si comportano come calcolatori perfetti”. E non è un problema di ignoranza. È che siamo fatti così: usiamo scorciatoie mentali (i cosiddetti “bias”), reagiamo a stimoli emotivi, ci facciamo influenzare dal contesto e dagli altri.

Un esempio classico? La paura di perdere. Molti studi hanno dimostrato che il dolore per una perdita è molto più intenso del piacere per un guadagno equivalente. Questo ci porta spesso a fare scelte troppo prudenti, o a vendere in preda al panico proprio nei momenti peggiori.

Oppure c’è l’euforia del guadagno, che ci spinge a rischiare di più quando le cose vanno bene, dimenticando che i mercati non salgono per sempre. O ancora, il cosiddetto “herding”, il comportamento da branco: investo (o disinvesto) solo perché lo fanno tutti gli altri.

 QUANDO L’EMOZIONE GUIDA, LA STRATEGIA SI PERDE

Queste dinamiche non sono solo affascinanti da studiare: hanno conseguenze reali. Possono farci accumulare meno di quanto potremmo. O farci rinunciare a investire, per paura. O portarci a inseguire mode del momento, senza una bussola.

E questo vale anche per chi vuole investire in modo sostenibile. Perché anche lì le emozioni giocano un ruolo forte: il desiderio di “fare la cosa giusta”, la paura di essere ingenui, la delusione davanti a notizie contraddittorie su presunti fondi “green” che poi non lo sono davvero.

Per questo, “un buon investimento non è solo quello con i rendimenti più alti”. È quello che sappiamo sostenere nel tempo, che ci fa dormire tranquilli, che è coerente con chi siamo. E questo richiede consapevolezza – non solo dei mercati, ma di noi stessi.

 IL CONSULENTE COME ALLEATO EMOTIVO

Chi pensa che il lavoro del consulente finanziario sia solo “fare i conti” si sbaglia. Un bravo consulente ascolta, interpreta, accompagna. Aiuta il cliente a “non farsi travolgere dalle emozioni”, ma nemmeno a ignorarle. Perché l’obiettivo non è diventare freddi e razionali a tutti i costi. È riconoscere le emozioni e integrarle in un processo decisionale più equilibrato.

In fondo, la consulenza finanziaria responsabile è anche questo: “non costruire solo portafogli”, ma costruire fiducia, lucidità, pazienza.

 CONOSCERSI PER INVESTIRE MEGLIO

La finanza comportamentale non è una moda accademica: è uno specchio. Ci mostra che “investire bene parte da dentro”. E che solo conoscendo i nostri automatismi, le nostre paure, i nostri desideri profondi possiamo costruire strategie che durino nel tempo.

Perché il futuro non lo controlliamo. Ma possiamo decidere con quale atteggiamento vogliamo affrontarlo.

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • Pianificazione finanziariaprima paginavalore e valori

    La sfida della longevità

    Marzo 7, 2025
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Il Climate Change in finanza

    Novembre 7, 2017
    By webmasterfr
  • prima paginavalore e valori

    Bertola: un’azienda con la persona al centro

    Luglio 24, 2017
    By webmasterfr
  • impact investing finanza responsabile
    mercati e trendprima pagina

    Ma l’impact investing funziona? Qualche numero

    Settembre 21, 2017
    By webmasterfr
  • eventigli amici di FRprima pagina

    Investire nella fiducia

    Agosto 2, 2022
    By webmasterfr
  • Quando gli ingredienti (parametri ESG e relativi trend) sono quelli giusti si sforna la pizza (l'investimento) migliore del mondo
    mercati e trendprima pagina

    ESG: i 5 trend fondamentali del 2018

    Marzo 27, 2018
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Apri il tuo cassetto!

  • Cambia la mappa
    Pianificazione finanziariaprima pagina

    Com’è la tua mappa?

  • prima paginavalore e valori

    Paradossale, Easterlin !

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.Ok, continuo