Finanza e cultura
-
Lezioni globali di finanza etica
Quando si parla di finanza etica, il pensiero va spesso a regolamenti europei, criteri ESG, normative sulla trasparenza. Ma la finanza responsabile non è ... -
I tuoi soldi, una parte di te
A volte ci chiediamo se i soldi abbiano davvero un’anima. Se possano essere più di un mezzo per comprare, risparmiare o investire. La risposta ... -
Non è mai troppo tardi per agire
C’è un momento nella vita in cui ci si guarda allo specchio – a volte dopo una spesa imprevista, una crisi, una scelta importante ... -
La finanza per l’inclusione
In un mondo dove parlare di “finanza” fa subito pensare a borse, spread e mercati molto competitivi, c’è un angolo nascosto — ma sempre ... -
Per un futuro sostenibile
Nell’oceano spesso nebuloso della finanza sostenibile, c’è uno strumento che ha il pregio della chiarezza d’intenti: si chiama green bond, ed è, in teoria, ... -
La scelta di essere Benefit
Sempre più aziende formalizzano il proprio impegno verso la sostenibilità diventando così Società Benefit, o costituendosi sin dall’inizio con questa forma aziendale. Ma cosa ... -
Tra profitto e impatto
C’è una nuova idea di impresa che sta crescendo silenziosamente, ma con forza, nel panorama economico italiano. Non è una moda passeggera, né una ... -
Il nostro debito con la Terra
Ogni anno, in un giorno che cambia a seconda del nostro stile di vita, il mondo raggiunge l’Earth Overshoot Day: è il momento in ... -
Dietro l’etichetta
Immagina di entrare in un supermercato della finanza e trovare scaffali di prodotti con etichette verdi, parole come “etico”, “sostenibile”, “responsabile”, e ti chiedi: ... -
Regole per l’Europa ESG
Oggi voglio parlarti di un argomento molto attuale: la tassonomia UE. Quando si parla di “tassonomia” si potrebbe pensare subito a un argomento polveroso ...