Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima pagina
Home›parole sostenibili›Distinguere per scegliere

Distinguere per scegliere

By webmasterfr
Luglio 4, 2025
49
0
Share:

Oggi sempre più fondi e strumenti finanziari si dichiarano “a impatto sociale”. Promettono di migliorare la vita delle persone, sostenere l’economia reale, contribuire a una società più giusta. Intenti nobili, certo. Ma come possiamo sapere se quell’impatto è reale, misurabile, duraturo? E non, semplicemente, dichiarato in un bel documento di marketing?

La risposta sta nella parola chiave di questo articolo: distinguere. Perché nella finanza d’impatto — come in molti altri ambiti — non tutto ciò che brilla è oro.

 IL RISCHIO: VENDERE “IMPATTO” COME SI VENDE UNA STORIA

L’interesse crescente verso l’impatto sociale ha portato molte realtà finanziarie a inserire questa dimensione nelle proprie offerte. Ma troppo spesso l’impatto viene trattato come uno slogan, non come un criterio serio di valutazione. Il rischio, anche qui, è il cosiddetto impact washing: ovvero, dare l’idea di generare benefici sociali quando in realtà l’effetto positivo è marginale, non dimostrabile o semplicemente “di contorno” rispetto al reale obiettivo dell’investimento.

COSA SIGNIFICA DAVVERO IMPATTO?

Generare impatto sociale non significa solo fare investimenti in ambiti “buoni”. Significa che quegli investimenti producono un cambiamento positivo misurabile, in un contesto specifico, per una popolazione specifica, e con una chiara intenzionalità.

Tre elementi sono fondamentali:

1) Intenzionalità: l’impatto non è un effetto collaterale, ma un obiettivo esplicito dell’investimento.

2) Addizionalità: il capitale investito genera qualcosa che non sarebbe accaduto comunque.

3) Misurabilità: il cambiamento generato è documentato con indicatori chiari, condivisi e aggiornabili nel tempo.

 UN IMPATTO CHE SI VEDE NELLA VITA REALE

Pensiamo, ad esempio, a un fondo che finanzia progetti di edilizia popolare. Se i capitali vengono impiegati per costruire abitazioni accessibili in una zona dove la domanda è reale e l’offerta è carente, l’impatto è concreto: famiglie vulnerabili possono accedere a un alloggio dignitoso che altrimenti non avrebbero avuto. Se invece quelle case vengono costruite in un’area già satura, o destinate a fasce che avrebbero comunque trovato una soluzione sul mercato, l’effetto sociale reale rischia di essere solo marginale.

Oppure immaginiamo un’obbligazione il cui ricavato finanzia l’imprenditoria femminile. Non basta citare l’obiettivo per poter parlare di impatto: bisogna verificare se quei fondi hanno davvero permesso a donne escluse dal credito tradizionale di avviare e far crescere attività sostenibili. L’impatto è autentico solo se si abbattono barriere e si generano opportunità durature.

Un altro caso significativo riguarda i progetti rivolti ai NEET — acronimo che indica i giovani “Not in Education, Employment or Training”, cioè ragazzi e ragazze che non studiano, non lavorano e non frequentano percorsi formativi. È una fascia fragile, spesso invisibile, a rischio di esclusione sociale. Un investimento a impatto può fare la differenza se finanzia programmi di orientamento, formazione e inserimento lavorativo che accompagnano questi giovani fino a un impiego stabile o a un percorso educativo strutturato. Anche qui, ciò che conta non è l’intenzione in sé, ma il risultato ottenuto, la trasformazione nella vita reale delle persone coinvolte.

COME ORIENTARSI NELLA GIUNGLA DELL’IMPATTO DICHIARATO

Per un investitore, leggere una brochure ben scritta non basta. È importante imparare a chiedersi:

  • Qual è l’obiettivo sociale dichiarato?
  • Esistono metriche per valutarlo?
  • Chi misura e certifica questi risultati?
  • L’impatto è rendicontato regolarmente?
  • C’è una valutazione anche degli effetti indiretti o non intenzionali?

Chi propone strumenti a impatto serio non ha paura delle domande, e anzi fornisce report dettagliati, casi concreti, indicatori oggettivi. Al contrario, chi si limita a dichiarazioni generiche e autocelebrative senza fonti né numeri, merita quantomeno una verifica più attenta.

DISCERNERE, NON PROMUOVERE

Anche in questo ambito, il consulente finanziario ha un compito cruciale: aiutare il cliente a capire cosa c’è dietro le promesse. Non si tratta di diventare “ispettori sociali”, ma di essere fedeli a un principio di trasparenza e coerenza.

Un consulente preparato conosce la differenza tra un fondo “etichettato” e uno veramente progettato per generare impatto. E aiuta l’investitore a costruire un portafoglio che non sia solo redditizio, ma anche portatore di un cambiamento concreto e positivo nella società.

Non serve credere a ogni parola scritta in un prospetto.

Serve allenare uno sguardo critico. E investire in ciò che, oltre a rendere, fa bene davvero.

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • Finanza e culturaprima pagina

    Investire non e’ un gioco

    Ottobre 15, 2022
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Investimento: testa o cuore?

    Maggio 16, 2024
    By webmasterfr
  • impact investing finanza responsabile
    mercati e trendprima pagina

    Ma l’impact investing funziona? Qualche numero

    Settembre 21, 2017
    By webmasterfr
  • finanza responsabile SRI
    eventiprima pagina

    L’8 novembre torna la Settimana SRI

    Ottobre 14, 2017
    By webmasterfr
  • The Action Plan must be the plan for all of us
    news finanziarieprima pagina

    Action Plan Europeo: cosa cambia?

    Luglio 13, 2018
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Dalle origini al futuro

    Febbraio 7, 2024
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • parole sostenibiliprima paginaUncategorized

    Trasparenti e sostenibili

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Conosci il tuo perché?

  • prima paginasoluzioni d'investimento

    Diamo un fondo (pensione) ai nostri risparmi

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.