prima pagina
-
Per cambiare la società
C’è un paradosso curioso nel nostro Paese: siamo circondati dal denaro — nei media, nella pubblicità, nelle ansie quotidiane — ma parlarne sul serio ... -
Per lasciare il segno
L’espressione impact investing comincia a circolare anche nel lessico di chi non è addetto ai lavori. La abbiamo incontrata anche in articoli precedenti. Il ... -
ESG, questione di famiglia
In Italia, le imprese familiari sono ovunque. Esse costituiscono la struttura portante del nostro sistema produttivo: piccole e medie aziende, spesso nate dal coraggio ... -
Tante sigle, obiettivi diversi
Le sigle piacciono alla finanza. Forse anche perché fanno sembrare tutto più tecnico, più autorevole, più esclusivo. Ma a volte, proprio per questo, allontanano ... -
La ricchezza invisibile
In finanza si parla spesso di capitale. Capitale economico, finanziario, produttivo. Tutto ciò che può essere misurato, valutato, convertito in rendimento. Ma c’è un’altra ... -
Nessuno resti indietro
Parlare di transizione ecologica è diventato inevitabile: decarbonizzazione, energia rinnovabile, mobilità elettrica. Sono temi centrali in ogni dibattito economico. Ma vicino alla parola “transizione”, ... -
Un percorso, non un prodotto
C’è ancora chi si avvicina alla consulenza finanziaria come se fosse in cerca del prodotto giusto. “Ho un po’ di soldi da investire: cosa ... -
Lezioni globali di finanza etica
Quando si parla di finanza etica, il pensiero va spesso a regolamenti europei, criteri ESG, normative sulla trasparenza. Ma la finanza responsabile non è ... -
Una pensione sostenibile!
Quando viene citata la parola “pensione”, molte persone pensano subito a calcoli, contributi. Ma la pensione è, innanzitutto, un periodo della vita di ciascuno. ... -
Distinguere per scegliere
Oggi sempre più fondi e strumenti finanziari si dichiarano “a impatto sociale”. Promettono di migliorare la vita delle persone, sostenere l’economia reale, contribuire a ...