Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
Finanza e culturaMillennialsprima pagina
Home›Finanza e cultura›The Finance Dilemma

The Finance Dilemma

By webmasterfr
Febbraio 23, 2021
704
0
Share:

Il cinema sa raccontare storie. A volte ci fa sognare. Evadere da una realtà che può sembrare limitante, soprattutto in epoca di pandemia. In altre occasioni la narrazione cinematografica serve ad aprirci gli occhi su fatti, dinamiche, problemi che facciamo fatica a vedere o ci rifiutiamo di accettare. 

The social dilemma

“The Social Dilemma” è un docu-film, uscito nel 2020 e diretto da Jeff Orlowski, disponibile sulla piattaforma Netflix. I protagonisti della parte documentaristica sono (ex)-managers di grosse società del mondo tecnologico e social (es. Facebook, Google, Pinterest). Nel corso degli anni hanno rivisto la loro posizione in queste aziende per ragioni di natura etica, arrivando in molti casi alle dimissioni. Cosa li ha spinti alla riflessione morale, al cambiamento, in alcuni casi radicale? Lo spiega bene la parte di film. Una famiglia americana si trova alle prese con 2 figli che crescono nell’onda invasiva dei social network. Come nel cartoon “Inside Out” venivano personificate le emozioni, qui l’intelligenza artificiale viene rappresentata da tre personaggi, che rappresentano gli algoritmi. Moderni burattinai che spingono alla dipendenza da devices con continue notifiche. Che propongono la visione di ciò che è utile a chi paga i social per finalità commerciali.

La finanza come i social?

Se sei arrivato a leggere l’articolo fin qui, ti chiederai quali punti in comune può avere The Social Dilemma rispetto alla finanza responsabile. Proviamo a rifletterci insieme.

Sempre più la tecnologia sta diventando fattore di accelerazione. Di cambiamento. Di democratizzazione di settori della vita economica. E fra questi la finanza. Con la parola fintech si individua come la fornitura di prodotti e servizi finanziari possa avvenire attraverso piattaforme tecnologiche. C’è chi pensa che questo processo porti ad una riduzione dei conflitti d’interesse. E ad una maggiore trasparenza. Può esser vero. Nelle stesso tempo, chiediti insieme a me: “Cosa accadrebbe se gli algoritmi manipolatori e persuasivi dei social venissero utilizzati dai cosidetti “robo-advisor”, piattaforme digitali in cui l’elemento umano è sostituito integralmente da calcolatori?”. C’è chi sostiene inoltre che la tecnologia, per quanto diabolica, porta a risparmiare notevolmente sui costi delle transazioni e dell’intermediazione finanziaria. Come afferma in “The Social Dilemma” Tristan Harris, ex- manager di Google, “Se non stai pagando per il prodotto, allora il prodotto sei tu”. Buona visione!

Tagsdilemmafintechsocial network
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • finanza responsabile bene comune
    parole sostenibiliprima pagina

    Bene comune: all’anima della finanza

    Agosto 9, 2017
    By webmasterfr
  • una sana alimentazione fa bene anche al portafoglio
    news finanziarieprima pagina

    Gli effetti di una cattiva alimentazione

    Settembre 28, 2018
    By webmasterfr
  • mercati e trendparole sostenibiliprima paginaUncategorized

    I 4 vantaggi di essere Benefit

    Marzo 26, 2022
    By webmasterfr
  • news finanziarieprima pagina

    Un bond per una finanza che guarda lontano

    Febbraio 1, 2018
    By webmasterfr
  • gli amici di FRprima pagina

    Dall’altra parte della violenza

    Giugno 4, 2021
    By webmasterfr
  • impact investing finanza responsabile
    mercati e trendprima pagina

    Ma l’impact investing funziona? Qualche numero

    Settembre 21, 2017
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • mercati e trendprima pagina

    Questione di metodo

  • mercati e trendparole sostenibiliprima pagina

    Sostenibili per principio

  • gli amici di FRprima pagina

    Società Benefit: la Reynaldi S.r.l S.B.

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy