Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
prima paginavalore e valori
Home›prima pagina›Finanza responsabile: c’è chi dice SI’

Finanza responsabile: c’è chi dice SI’

By webmasterfr
Dicembre 13, 2017
2077
0
Share:

La finanza sta cambiando pagina. Il settore finanziario, che  é sempre apparso “freddo e calcolatore”, sta assumendo pian piano un volto più umano. Accanto al guadagno, che resta il fine principale di chi investe, cominciano ad assumere valenze altrettanto determinanti e di primo piano concetti quali la salvaguardia dell’ambiente, il rispetto ed il sostegno per le fasce più socialmente deboli, lo sviluppo sostenibile della società nel suo complesso.
Si sta finalmente comprendendo che “fare del bene” e guadagnare non sono due mondi paralleli.

LA FINANZA RESPONSABILE IN EUROPA

Se volessimo dare un valore, un numero, alla rilevanza di questa “buona pratica” ovvero alla finanza responsabile in Europa, potremmo dire che vale il 5% del PIL Europeo. In Euro, parliamo di una cifra di circa 715 miliardi. Niente male! E le prospettive sono sicuramente di crescita.
Questo numero è indicato nel 1° Rapporto sulla Finanza etica in Europa, realizzato dalla Fondazione  Finanza Etica e presentato in novembre alla Camera dei Deputati.
I numeri emersi sono molto più che incoraggianti, ci dimostrano che la finanza responsabile è una realtà in crescita. I numeri sono stati ottenuti escludendo quei prodotti finanziari e creditizi che sono solo apparentemente etici, ma, in realtà, sono il frutto di un’abile azione di marketing volta a far sembrare ciò che non é. Gli investimenti SRI in Europa vedono ai primi posti in classifica Francia (3.121.081 milioni), Germania (1.786. 398 milioni), Regno Unito (1.555.328 milioni) e Svizzera (1.527.582 milioni). Gli altri Paesi europei restano sotto il milione di euro di investimenti; l’Italia c’é ma i numeri sono ancora un po’ bassi (616.155 milioni).

I PUNTI DI FORZA

Il primo strumento in assoluto della finanza responsabile sono i fondi socialmente responsabili e le obbligazioni di società quotate in borsa, selezionati in base a criteri di sostenibilità, ovvero niente armi, gioco d’azzardo, tabacco, ecc. Le società migliori o “best in class” (in base ai criteri ESG) sono quelle che utilizzano e investono in energia rinnovabile e non sono coinvolte in gravi controversie. Il settore vale ben 493 miliardi.
Il secondo strumento sono i titoli obbligazionari verdi, ovvero green bond, il cui apporto per gli investimenti responsabili é quantificabile in 178 miliardi di euro.
Un terzo importante supporto alla causa è dato da quegli istituti bancari che potremmo definire etici, di nome o di fatto, e che, a fine 2016, risultavano aver concesso crediti per un totale di circa 29,33 milioni di euro per il finanziamento di progetti volti all’inclusione sociale, alla tutela dell’ambiente, ecc. Questi stessi istituti hanno anche ottenuto ottimi risultati dal punto di vista dei profitti interni, il che avvalla ancor più la tesi che investire in modo socialmente responsabile non significa rinunciare al guadagno, anzi. Si potrebbe quasi dire che, data la loro solidità e attività, hanno vissuto in maniera molto marginale la crisi di questi ultimi anni.

IL MICROCREDITO

Un altro strumento della finanza responsabile è il microcredito; si tratta di piccoli prestiti riconosciuti a soggetti “non bancabili” ma con buone idee che sono in questo modo riusciti ad avviare società o progetti in generale che diversamente non avrebbero visto la luce e che invece hanno avuto e stanno avendo successo.
Il settore “pesa” per 2,54 miliardi di euro sul panorama SRI.

IL FUTURO?

Accanto a queste ormai consolidate forme di finanziamento se ne stanno aggiungendo di nuove, altrettanto valide, quali i social impact bond, che garantiscono fondi per progetti legati al welfare. Al momento, questo strumento ha trovato utilizzo per un totale di 273 milioni di euro.

Sia ben chiaro: la finanza responsabile é una faccia della medaglia. Purtroppo le realtà speculative, il guadagno noncurante del mezzo attraverso il quale viene conseguito sono più che mai presenti e ben radicati nella nostra cultura e società. Basta decidere di guardare altrove. E noi possiamo decidere e agire di conseguenza.
Usiamo bene il nostro telecomando!

Tagsbene comunebuone praticheeconomia civileeducazione finanziariaESGgreen economyimpact investinginvestimenti eticimicrocreditoprodottiSRI
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • parole sostenibiliprima pagina

    Piccole Medie Imprese (PMI) all’attacco

    Gennaio 16, 2018
    By webmasterfr
  • Il SIB per dare speranza di cambiamento
    parole sostenibiliprima pagina

    Social Impact Bond (SIB): i casi

    Marzo 16, 2018
    By webmasterfr
  • eventigli amici di FRprima pagina

    Sostenibilità quotidiana

    Novembre 12, 2021
    By webmasterfr
  • I millennials e il futuro del pianeta
    Millennialsprima pagina

    Millennials: una nuova visione economica

    Marzo 13, 2018
    By webmasterfr
  • Millennialsprima pagina

    Generazione Millennials, rivoluzione in corso

    Maggio 11, 2018
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Italia: bianco, rosso e green

    Dicembre 6, 2017
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • prima paginasoluzioni d'investimento

    SDGs … questi sconosciuti!

  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Consulente…Responsabile

  • Finanza e culturaprima pagina

    Scommettiamo che…?

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy