Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
mercati e trendprima pagina
Home›mercati e trend›Cresce il comparto sostenibile: nuovi fondi e nuove regole

Cresce il comparto sostenibile: nuovi fondi e nuove regole

By webmasterfr
Settembre 1, 2017
1040
0
Share:

Come riporta Morningstar, nei primi 6 mesi di quest’anno sono stati lanciati 9 nuovi fondi sostenibili in Italia. Sembra dunque proseguire l’espansione del comparto SRI (Social Responsible Investment, Investimento Socialmente Responsabile) nell’offerta finanziaria italiana, secondo un trend che ormai da anni interessa di fatto tutti i principali mercati mondiali.

I nuovi fondi

I nuovi fondi sono di diversa natura, anche se gli azionari costituiscono la quota più ampia. Fra le diverse categorie rappresentate si spazia comunque dall’azionario Europa e Eurozone ai mercati emergenti, passando per il settore hi-tech. In due casi (BNP Paribas e Eurizon ESG), si è scelto di legare direttamente il tasso d’interesse della cedola alla performance di responsabilità sociale del fondo, in una logica di impact investing. Nella maggioranza dei casi si tratta di prodotti collocati da società di gestione estere.

Servono regole e definizioni

Come ho provato a illustrare in un post di qualche settimana fa, investire sostenibile significa molte cose differenti. L’aumento dell’offerta, poi, porta con sé la sempre più stringente necessità di definire i concetti di sostenibilità e responsabilità sociale in finanza, nonché di elaborare strategie comuni almeno a livello europeo. A questo secondo obiettivo sta cercando di rispondere ad esempio l’High-level Expert Group on Sustainable Finance, istituito dalla Commissione Europea alla fine del 2016.

Le informazioni non finanziarie

Anche la normativa nazionale sta però facendo significativi passi avanti. È stata infatti recepita la direttiva europea sul non-financial reporting, ossia la comunicazione all’autorità di vigilanza (in Italia, la Consob) di informazioni non strettamente finanziarie, legate ad esempio alle politiche ambientali, sociali e di sostenibilità economica delle aziende. I criteri (come pubblicare le dichiarazioni, come verificarle, quali responsabilità avranno i revisori…) sono in fase di definizione e la fase di consultazione terminerà il prossimo 22 settembre.

Tutti questi sono passi in avanti per una ricerca di parametri e caratteristiche trasparenti degli investimenti sostenibili, che possano renderli strumenti semplici ed accessibili ad un più vasto pubblico di investitori e risparmiatori.

Tagsimpact investinginvestimenti eticiSRI
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • una sana alimentazione fa bene anche al portafoglio
    news finanziarieprima pagina

    Gli effetti di una cattiva alimentazione

    Settembre 28, 2018
    By webmasterfr
  • Il SIB per dare speranza di cambiamento
    parole sostenibiliprima pagina

    Social Impact Bond (SIB): i casi

    Marzo 16, 2018
    By webmasterfr
  • news finanziarieprima pagina

    Sotto l’albero di Natale,un Etf “benedetto”

    Dicembre 23, 2017
    By webmasterfr
  • Settimana SRI: where, when, how, why, who
    eventiprima pagina

    Settimana SRI 2018: l’Opportunità

    Settembre 21, 2018
    By webmasterfr
  • impact investing finanza responsabile
    mercati e trendprima pagina

    Ma l’impact investing funziona? Qualche numero

    Settembre 21, 2017
    By webmasterfr
  • prima paginasoluzioni d'investimento

    Italia, possiamo qualificarci in sostenibilità?

    Novembre 15, 2017
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • mercati e trendprima pagina

    La Green France e i green bond: una vera rivoluzione

  • eventi

    Mercoledì 27 settembre: le chance del cambiamento climatico

  • Quando gli ingredienti (parametri ESG e relativi trend) sono quelli giusti si sforna la pizza (l'investimento) migliore del mondo
    mercati e trendprima pagina

    ESG: i 5 trend fondamentali del 2018

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy